Depurazione aria – Ventilazione
IMPIANTI DI VENTILAZIONE
I nostri impianti di ventilazione per la depurazione dell’aria sono diversi a secondo le caratteristiche di funzionamento che devono avere, raggruppabili in tre grandi categorie:
Contattaci per ulteriori informazioni o preventivi
TORRINI DI ESTRAZIONE
Per l’estrazione di aria viziata (cucine, servizi igenici, laboratori) con temperatura massima 80 °C. sono più indicati i torrini di estrazione, i quali possono svolgere anche funzioni di asportazione fumi in emergenza incendio.
Un impianto viene dimensionato sulla base della volumetria di tutto l’alloggio, provvedendo ad estrarre l’aria carica d’umidità e di inquinanti da quei locali dove è maggiore la loro produzione. Nel contempo, per garantire un flusso costante di “lavaggio” dell’aria interna, vengono collocate delle bocchette di ingresso che provvedono all’immissione di nuova aria.
In linea generale esistono tre tipologie di impianti, basati su componenti semplici, affidabili ed a ridotta manutenzione.
secondo caso è la stessa bocchetta d’ingresso aria igroregolabile a modificare la propria pervietà in ragione dell’umidità registrata, in modo analogo a quello delle bocchette d’estrazione d’aria. Quest’ultima tecnologia consente, nei mesi intermedi ed invernali, di mantenere costantemente l’umidità relativa nel campo di norma, con un risparmio energetico considerevole.
ESTRATTORI DA CONDOTTO
Gli impianti di raffrescamento sono una soluzione ecologica al raffrescamento di ambienti industriali, in cui gli impianti di condizionamento avrebbero costi di investimento e costi di gestione troppo elevati. Permettendo di riprodurre e mantenere, durante tutta la giornata, condizioni climatiche confortevoli dando una piacevole sensazione di fresco.
Gli impianti di raffrescamento sono costruiti con materiali anticorrosione, vasca e pannelli di chiusura in acciaio inox, struttura in profilati di alluminio. Sono inoltre interamente smontabili per agevolarne l’installazione in luoghi di difficile accesso.
I quadri elettrici, studiati appositamente per i vati tipi di impianto, permettono di gestire il funzionamento e di segnalare le condizioni ambientali e le situazioni di anomalia.
Il diffusore d’aria applica i principi aeraulici degli effetti, di uno o più getti d’aria in un ambiente, creando flussi controllati che possono generare elevati effetti induttivi con conseguenti forti miscelazioni oppure fronti compatti di pressione che spostano grandi masse d’aria a basse velocità fino alla diffusione a dislocamento. I getti d’aria sono ottenuti con la perforazione di un supporto tessile flessibile, impermeabile all’aria che si gonfia con la pressione controllata del sistema di produzione dell’aria opportunamente trattata a seconda del tipo d’impianto e dell’ambiente in cui viene realizzato.
I diffusore d’aria sono ideati e progettati per risolvere i vari problemi di distribuzione d’aria che si presentano negli impianti di riscaldamento, climatizzazione, ventilazione e raffrescamento sia in ambienti civili che industriali. A seconda delle applicazioni la foratura viene dimensionata e realizzata per soddisfare le migliori condizioni di comfort nelle condizioni di esercizio più gravose.
AREAZIONE DELLA GROW ROOM (aria di coltivazione)
L’areazione nella grow room e in generale il ricircolo dell’aria è un fattore di primaria importanza. Una buona areazione permette alla nostra aria di coltivazione di evitare accumulo di umidità e innalzamento della temperatura.
Il processo di estrazione dell’aria diventa quindi un elemento indispensabile il cui obiettivo è l’estrazione dell’aria interna in modo che tutta l’aria venga estratta ogni 4/6 minuti. Un sistema di estrazione si compone dei seguenti elementi: